Scarica qui e compila il modulo per usufruire del servizio

Marilena Arancio – Costellazioni Familiari
Condizioni di vendita del servizio
Le presenti condizioni generali di vendita che si applicano ai fruitori dei servizi professionali erogati a norma del D.Lgs. 22/05/99 n.185 in materia di contratti a distanza, Informativa Privacy Regolamento EU n. 679/2016 e ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. n. 70/2003, hanno per oggetto l’acquisto di consulenze, a distanza o in presenza, individuali o di gruppo, tramite il sito internet: www.marancio.it ed erogate da:
MARILENA ARANCIO, professionista, operatrice olistica e facilitatrice in costellazioni familiari, che eseguirà la
prestazione professionale come operatrice olistica, professione disciplinata ai sensi della Legge 14.01.2013 n. 4,
iscritta nei registri di SIAF ITALIA codice n. LO2782-OP, codice fiscale RNCMLN81B57A662T indirizzo di posta elettronica info@marancio.it, telefono e whatsapp +39 340 0069238, con sede in Milano, Viale Monte Ceneri 12.
1 – Definizioni
1 Con l’espressione “contratto a distanza”, s’intende il conferimento di incarico professionale, conferito dal fruitore dei servizi al professionista, con gli strumenti e tecniche telematiche e/o tecnologiche, predisposte dal professionista, per avvalersi dei servizi professionali erogati dallo stesso professionista, sia tramite tecniche di comunicazione a distanza sia con la presenza del fruitore dei servizi in studio del professionista.
2. Con l’espressione “fruitore dei servizi” si intende la persona fisica o giuridica che si avvale delle consulenze e servizi professionali erogati dal professionista, a condizione essenziale che conferisca l’incarico professionale, di cui al presente contratto.
3. Con l’espressione “professionista” si intende il soggetto che erogherà i servizi professionali richiesti dal fruitore dei servizi oggetto dell’incarico professionale, di cui al presente contratto.
4. Con l’espressione “tecniche di comunicazione a distanza” si intende qualunque mezzo di cui ci si possa avvalere, senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del fruitore dei servizi, al fine di concludere il contratto tra le dette parti e produrre i suoi effetti.
1.5. Con l’espressione “servizio/prestazione professionale” si intende l’impegno a svolgere una qualsiasi prestazione professionale in favore e/o per conto del fruitore dei servizi e che non si traduca nell’acquisto, fornitura o realizzazione di beni materiali allo stesso. La fornitura di eventuali beni strumentali alla prestazione del servizio stesso non ne modifica la natura, ai fini del presente contratto.
2 – Oggetto del contratto
6. Con la sottoscrizione del presente contratto il professionista si impegna a svolgere, in favore del fruitore dei servizi, attività di operatore olistico e facilitatore in costellazioni familiari e sistemiche.
7. L’operatore Olistico è un facilitatore dell’equilibrio energetico, dell’evoluzione e della crescita personale che lavora con competenze pluridisciplinari e approcci integrati attraverso l’uso di tecniche corporee, naturali, energetiche, artistiche e meditative. L’Operatore Olistico agevola il naturale processo di trasformazione, empowerment, consapevolezza globale della persona.
8. Il Facilitatore in costellazioni familiari e sistemiche è colui che accompagna la persona nel riconoscimento delle dinamiche di relazioni irrisolte che nascono nella famiglia di origine, sia a livello consapevole che inconsapevole e che producono effetti negativi nella vita attuale. Le costellazioni non possono essere in alcun modo poste alla base della cura di qualsivoglia patologia. Di ciò il cliente viene ben informato con la presente dichiarazione. Pertanto il cliente, nell’incontro con un professionista esperto di tale materia, deve sempre essere consapevole che tali approcci non si pongono, né devono mai porsi, in sovrapposizione o sostituzione delle diagnosi e cure stabilite dal medico, psicologo, psicoterapeuta o professionista sanitario di riferimento.
9. La prestazione erogata non è mai da intendersi né direttamente e/o indirettamente di natura sanitaria e/o terapeutica e/o clinica.
10. Il fruitore dei servizi dichiara esplicitamente, e sotto sua piena ed esclusiva responsabilità, di non presentare patologie o malattie di significativa rilevanza clinica e di essere, in generale, in buona salute e di non essere in stato interessante in quanto l’oggetto, le modalità e gli strumenti elettronici sono controindicati per le donne in gravidanza, per i portatori di pacemaker e agli epilettici;
11. Il fruitore dei servizi sotto sua piena ed esclusiva responsabilità, è consapevole che quanto dichiarato al punto 9 è condizione essenziale per usufruire dei servizi professionali erogati dal professionista. Il fruitore dei servizi si obbliga a rinviare il giorno dell’appuntamento concordato con il professionista nell’ipotesi ci fossero delle variazioni delle condizioni di salute dichiarate al punto 9;
12. I benefici e gli effetti conseguibili mediante la consulenza sono il miglioramento del benessere individuale che riverberano effetti generali percepiti positivi sulla persona.
13. L’erogazione dei servizi professionali di cui sopra, dal punto di vista del fruitore dei servizi, potrebbero generare effetti di una percepita eventuale accentuazione di benessere e questo non è ascrivibile in sé alla prestazione del professionista, ma alla capacità ed abilità del fruitore dei servizi di accedere alle proprie risorse personali facilitato dal professionista in quanto l’operatore olistico è obbligato di mezzi e non di risultato ai sensi del Codice Civile;
3 – Modalità di svolgimento dell’incarico professionale
14. Le modalità operative di erogazione dei servizi saranno le seguenti:
a. Sessione individuale in presenza oppure online;
b. Incontro di gruppo in presenza oppure online.
15. La durata e la frequenza degli incontri sarà valutata e concordata in base alla richiesta ed alla disponibilità del fruitore dei servizi e del professionista;
4 – Durata e Recesso del contratto
16. Qualora la consulenza dovesse rivelarsi inefficace o non in grado di produrre gli effetti desiderati sarà cura del professionista informare adeguatamente il fruitore dei servizi e valutare se proporre un nuovo contratto di consulenza o proporre l’interruzione della stessa non potendo pretendere la restituzione dei compensi già pagati.
17. Il fruitore dei servizi potrà interrompere il rapporto con il professionista in qualsiasi momento. In tal caso gli comunicherà la sua volontà di interruzione, via email, con messaggio WhatsApp o telefonicamente, rendendosi disponibile ad effettuare un ultimo incontro gratuito, in presenza o a distanza, finalizzato alla sintesi del lavoro svolto fino ad allora.
18. Il professionista potrà decidere di interrompere la consulenza professionale per necessità e/o impedimento personale, per esigenze relative all’efficacia della consulenza stessa, qualora il fruitore dei servizi gli comunicasse il sopraggiungere di proprie patologie o perché vengono meno i presupposti della terzietà, neutralità ed imparzialità e quindi non ritenga più utile e vantaggiosa la prosecuzione dell’erogazione del servizio professionale nell’esclusivo interesse del fruitore dei servizi. Il professionista potrà anche consigliare al fruitore dei servizi di avvalersi delle prestazioni di un altro professionista.
19. Il fruitore dei servizi può in qualsiasi momento chiedere al professionista l’esibizione del proprio tesserino associativo personale per verificare l’effettiva iscrizione al registro di SIAF ITALIA ed il livello di attestazione dichiarato ed il professionista dovrà aver apposto in luogo ben visibile nello studio professionale le dette attestazioni.
5– Compenso e Spese
20. Il compenso per la prestazione dei servizi, descritta nel presente contratto come ai paragrafi 2 e 4, viene concordata in un valore minimo di € 30 e massimo di € 150 a seconda della prestazione, per singola prestazione o partecipazione, indipendentemente dalla durata della stessa.
21. Il pagamento per l’acquisto del servizio/prestazione professionale da parte del fruitore dei servizi potrà avvenire per mezzo bonifico bancario sull’IBAN IT24P0301503200000003214819, oppure su carta Postepay: 5333171169711450, intestati a MARILENA ARANCIO.
22. Il fruitore dei Servizi dovrà fornire dimostrazione del pagamento prima dell’inizio della prestazione stessa.
23. La decorrenza dell’incarico sarà dal momento del pagamento del servizio.
24. La durata dell‘incarico avrà valenza dell’anno solare.
6 – Obblighi e Responsabilità del professionista
25. ll professionista si obbliga a prestare la propria opera usando la diligenza richiesta dalla natura professionale dell’attività esercitata, dalle leggi e dalle norme deontologiche della professione.
26. Il professionista si attiene al rispetto del Codice Deontologico ed Etico della SIAF ITALIA e in particolare è strettamente tenuto all’obbligo del segreto professionale, derogabile solo previo valido e dimostrabile consenso del fruitore dei servizi.
27. Il professionista deve rispettare il segreto professionale non divulgando fatti o informazioni di cui è venuto a conoscenza in relazione all’espletamento dell’incarico; né degli stessi può fare uso, sia nel proprio che nell’altrui interesse.
28. Qualora la consulenza dovesse rivelarsi inefficace o non in grado di produrre gli effetti desiderati sarà cura del professionista informare adeguatamente il fruitore dei servizi e valutare se proporre un nuovo contratto di consulenza o proporre l’interruzione della stessa non potendo pretendere la restituzione dei compensi già pagati.
7 – Obblighi e facoltà del fruitore dei servizi
29. Il fruitore dei servizi deve collaborare con il professionista ai fini dell’esecuzione del presente contratto.
30. Il fruitore dei servizi ha l’obbligo di informare tempestivamente il professionista su qualsivoglia variazione che abbia inerenza all’incarico conferito mediante atti scritti.
31. Il fruitore dei servizi riconosce che, lettere e informazioni che il professionista fornirà nel corso del presente incarico sono di carattere confidenziale, forniti unicamente ai fini del presente incarico, sono resi disponibili a condizione che il fruitore dei servizi si impegni a non divulgarli a terzi senza la preventiva autorizzazione scritta del professionista.
32. Il fruitore dei servizi riconosce che: vi potrà essere scambio di corrispondenza o documentazione via corriere o Internet; non vi è la possibilità di controllare e intervenire su funzionamento, affidabilità, disponibilità e sicurezza del telefono, o della posta elettronica inviata via Internet; il professionista non è responsabile per qualsiasi costo, danno, effetto pregiudizievole derivante, conseguente, dipendente o comunque relativo a perdita, ritardo, intercettazione, manomissione, corruzione o alterazione di qualsiasi conversazione telefonica, messaggio di posta elettronica inviata via Internet dovuto a qualunque ragione fuori dal diretto ed immediato controllo del professionista. Il fruitore dei servizi riconosce che il professionista non potrà ritenersi responsabile verso il fruitore dei servizi, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub fornitori.
33. Il fruitore dei servizi si obbliga a pagare il prezzo del servizio acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto e a comunicare al professionista tutti i dati necessari a rendere possibile la corretta prestazione del servizio.
34. Il fruitore dei servizi si obbliga, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
35. Il fruitore dei servizi in nessun caso potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal professionista.
36. Il fruitore dei servizi potrà interrompere il rapporto con il professionista in qualsiasi momento. In tal caso gli comunicherà la sua volontà di interruzione, via email, con messaggio WhatsApp o telefonicamente, rendendosi disponibile ad effettuare un ultimo incontro gratuito, in presenza o a distanza, finalizzato alla sintesi del lavoro svolto fino ad allora.
8 – Perfezionamento e Diritto di recesso
37. La modalità di stipulazione del contratto tra il professionista e fruitore dei servizi si conclude mediante la sottoscrizione del presente contratto, con l’invio del contratto dall’indirizzo di posta elettronica, intestato al fruitore dei servizi, all’indirizzo di posta elettronica del professionista: info@marancio.it
38. Il perfezionamento del contratto e la produzione degli effetti si realizza nel momento in cui il professionista riceve a mezzo posta elettronica dal fruitore dei servizi il contratto di incarico professionale, il professionista provvede all’invio di una mail di conferma e riepilogo dei servizi richiesti, stampabile, nella quale siano anche riportati gli estremi del fruitore dei servizi e del servizio/prestazione professionale scelto, il prezzo del servizio/prestazione professionale acquistato nonché le modalità di pagamento.
39. Il fruitore dei servizi ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 15 giorni, decorrente dal giorno della conclusione del presente contratto. Il diritto di recesso viene meno qualora il fruitore dei servizi abbia accettato che il professionista dia inizio immediato alla prestazione del servizio o, comunque, prima che siano decorsi 14 giorni dalla conclusione del contratto.
40. Nel caso il fruitore dei servizi decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al venditore a mezzo di contatto Whatsapp al numero 3400069238, ovvero tramite posta elettronica all’email info@marancio.it
41. Con la ricezione della comunicazione con la quale il fruitore dei servizi comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
42. Il professionista può recedere dal contratto per giusta causa. In tale circostanza egli ha diritto al rimborso delle spese sostenute ed al compenso per l’opera svolta. Il mancato adempimento degli obblighi di cui al punto 31, 32, 41 e 42 costituisce giusta causa di recesso. Il diritto di recedere dal contratto deve essere esercitato dal professionista in modo da non recare pregiudizio al fruitore dei servizi, dandogliene comunicazione per iscritto, a mezzo raccomandata a/r o P.E.C., con un preavviso di 15 giorni.
43. Ogni eventuale rimborso al fruitore dei servizi verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal professionista e scelta dal fruitore dei servizi, in modo tempestivo e al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il professionista è venuto a conoscenza del recesso stesso.
9 – Clausola risolutiva espressa
44. Qualora il ritardo dei pagamenti di quanto dovuto dal fruitore dei servizi in base alla presente lettera d’incarico si sia protratto per oltre 30 giorni rispetto al termine pattuito, il professionista, ai sensi dell’art. 1456 c.c., ha facoltà di risolvere il contratto comunicando al fruitore dei servizi, con lettera raccomandata a/r o P.E.C., la propria volontà di avvalersi della presente clausola.
10 – Foro esclusivamente competente
45. Per ogni controversia sarà competente in via esclusiva il foro della città di residenza del fruitore dei servizi ai sensi del Codice del Consumo.
46. Il fruitore dei servizi si obbliga preventivamente in caso di controversia con il professionista a sporgere reclamo di primo livello presso lo Sportello del Consumatore istituito dall’Associazione di Categoria Professionale Siaf Italia con numero verde 800 598656 ai sensi della Legge n. 4/2013 ed in forza di quanto prescritto dal Codice del Consumo decreto legislativo 206/2005.
47. Nel caso in cui l’esito del reclamo di primo livello attivato dal fruitore dei servizi non sia soddisfacente per fruitore dei servizi, le parti si obbligano ad attivare il reclamo di secondo livello con Associazioni di Consumatori accreditate presso la Consulta Nazionale Consumatori ed Utenti iscritte al MI.S.E. ai sensi di legge attivando una negoziazione paritetica come modalità alternativa alla procedura mediazione civile e commerciale come prescritto dall’art. 2 comma 2 del decreto legislativo n. 28/2010.
11 – Comunicazioni
48. Le comunicazioni scritte dirette al professionista e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: Viale Monte Ceneri 12, 20155, Milano, ovvero inviati tramite posta elettronica al seguente indirizzo: info@marancio.it
49. Il fruitore dei servizi dichiara di voler ricevere le comunicazioni da parte del professionista nelle modalità sopra indicate nel form.
12 – Rinvio
50. Per quanto non espressamente previsto dalla presente lettera di incarico, si fa esplicito rimando alle norme del Codice Civile che disciplinano il lavoro autonomo (art. 2229 e seguenti), alle altre norme vigenti in materia nonché all’ordinamento professionale, agli obblighi deontologici ed agli usi locali.
Dopo aver letto attentamente il contenuto del presente contratto, così come sopra esposto, il fruitore dei servizi dichiara di aver compreso quanto indicato nella sua totalità e decide, con piena consapevolezza, di sottoscriverlo, avvalendosi delle prestazioni professionali della professionista MARILENA ARANCIO.